Änglagård – Hybris (1992)
Gennaio 12th, 2021 | by Massimo Forni
Dalla Svezia, un nuovo modo di interpretare il progressive rock
Gennaio 12th, 2021 | by Massimo Forni
Dalla Svezia, un nuovo modo di interpretare il progressive rock
Gennaio 1st, 2021 | by Massimo Forni
Il primo vero album da solista dell'ex Beatle dopo l'esperimento non troppo riuscito di
Dicembre 14th, 2017 | by Massimo Forni
Dopo la felice esperienza di FELONA E SORONA, Le Orme continuano a percorrere la strada della contaminazione tra rock e musica classica
Giugno 14th, 2017 | by Massimo Forni
Tra i numerosi esempi di contaminazione tra rock e musica classica, particolarmente in voga negli anni ‘70, si impone all’attenzione l’album del 1972 PASSIO SECUNDUM MATTHEUM, una sorta di accorata preghiera dei Latte e Miele
Giugno 1st, 2017 | by Massimo Forni
Siamo nel’67. Abbandonata l’attività concertistica, i quattro ragazzi di Liverpool si ritrovano nuovamente in sala di registrazione per dare alla luce un disco fortemente sperimentale, per certi versi epocale
Maggio 26th, 2017 | by Massimo Forni
Il primo disco della PFM realizzato in contemporanea anche per il mercato estero
Dicembre 2nd, 2016 | by Massimo Forni
Il capolavoro dell’era psichedelica inglese
Dicembre 1st, 2016 | by Massimo Forni
Forse mai vi fu un titolo più emblematico: “Time of change”, ossia “E’ tempo di cambiare”. E i Trip lo fanno davvero con coraggio
Novembre 30th, 2016 | by Massimo Forni
L’inizio di carriera dei Traffic è folgorante, ma le divisioni interne non si fanno attendere. Per nostra fortuna i quattro riusciranno a mettere da parte le incomprensioni per registrare assieme il secondo album
Novembre 29th, 2016 | by Massimo Forni
Un’opera profonda, poco ammiccante verso i gusti facili, ma di sicuro ammaliante, magica. Destinata, comunque, a rimanere nel tempo