Audio

Pubblicato il Maggio 13th, 2025 | by Paolo Formichetti

0

Diego Banchero Trio – Gathered Lectures From A Lifetime (2025)

Tracklist
1. Looking For A Pusher
2. Macabro Suite
3. Le 4 A
4. Vestale
5. One Winter Night (bass solo)
6. Metamorfosi
7. Il Viaggio
8. Bloody Sunset (guitar solo)
9. Magia Postuma
10. Messaggero Di Pietra
11. Polizai Blues
12. Samba For A Butterfly (bass solo)

Etichetta Tricephale

Durata 60’26”

Personell
Diego Banchero (bass) ● Roberto Lucanato (guitar) ● Fernando Cherchi (drums) ●

Diego Banchero, bassista virtuoso e compositore sopraffino, è uno dei musicisti di punta della scena dark-prog genovese, capace di infondere la sua arte in una miriade di situazioni musicali. Se la straordinaria band Il Segno del Comando è infatti il suo impegno principale, Banchero ha trovato comunque, negli anni, modo di collaborare a una grandissima quantità di progetti afferenti a vari generi musicali e che sarebbe davvero troppo lungo elencare. Il Trio che prende il suo nome giunge finalmente alla prima produzione musicale, dopo aver abbondantemente rodato il repertorio con infuocate esibizioni live. Ad accompagnarlo in questa nuova avventura sono la chitarra indiavolata di Roberto Lucanato, uno dei due axe-men del Segno del Comando, e la batteria inarrestabile di Fernando Cherchi, recentemente fuoriuscito dalla suddetta band.
GATHERED LECTURES FROM A LIFETIME comprende 12 tracce strumentali, per lo più sapienti riletture di brani tratti dal repertorio di Segno del Comando, Egida Aurea, Ballo delle Castagne (tutte creature “bancheriane”), oltre ad alcuni inediti.
L’opener Looking For The Pusher ci catapulta immediatamente in quel funky-prog anni ’70, da tempo rivitalizzato con grande successo dai Calibro 35 (e peraltro senza minimamente sfigurare nel confronto), ma ben presto con il succedersi dei pezzi ci si rende conto che le spezie che insaporiscono il piatto sono tante e comprendono dark-prog, jazz, hard-blues, psichedelia in un miscuglio musicale davvero esaltante. La magia sprigionata dai brani del Segno del Comando la fa ovviamente da padrone tanto che, anche eseguiti in trio, Le 4 A o Messaggero Di Pietra non perdono una briciola del loro potenziale evocativo originario. Macabro Suite e Magia Postuma sono un ripescaggio di composizioni realizzate dal Segno del Comando precedentemente alla pubblicazione del lavoro d’esordio (la prima venne inserita nella compilation dedicata a Lucio Fulci E TU VIVRAI NEL TERRORE della Black Widow Records, mentre la seconda venne inclusa, nel 2019, nella ristampa del primo cd omonimo). Anche in questo caso le versioni realizzate in trio sono di grande fascino ed impatto così come Vestale ed Il Viaggio, tratte rispettivamente dal repertorio di di Egida Aurea e Ballo delle Castagne. Non mancano due brani per solo basso, nei quali Banchero può mettere in mostra contemporaneamente, le sue qualità tecniche e la sua classe da compositore raffinato, e un brano per sola chitarra scritto da Lucanato che permette al chitarrista, che in questo disco ha modo e maniera di scatenarsi in tutta la sua ecletticità, di esibire anche le sue ottime doti di scrittura.

Tags: , , , , , , , ,


Articolo a cura di



Lascia un commento